- Home
- Previdenza
- Terzo pilastro
- Principio dei tre pilastri
Consulenza MoneyPark sulla previdenza
Approfitti di una consulenza indipendente e personale in una delle nostre filiali o comodamente da casa via consulenza video online.
Richiedere consulenza adessoLa previdenza per la vecchiaia in Svizzera si basa sul principio dei 3 pilastri. Con questo modello si vogliono ammortizzare le conseguenze finanziarie della vecchiaia, della morte e dell'invalidità garantire l'esistenza e per mantenere uno standard di vita adeguato. Ma anche per esaudire altri sogni. L'assicurazione vecchiaia e superstiti e l'assicurazione invalidità formano il 1. pilastro, la previdenza professionale il 2. pilastro. Di regola entrambe sono obbligatorie per i lavoratori dipendenti. Il concetto dei 3 pilastri viene integrato dalla previdenza privata. Con il 3. pilastro Lei si garantisce ancora di più in maniera volontaria.
1. e 2. pilastro: previdenza per la vecchiaia attraverso lo Stato e l'attività lavorativa
Tutti coloro che vivono o lavorano in Svizzera pagano obbligatoriamente il 1. pilastro. Esso viene costituito dalla assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) e dalla assicurazione invalidità (AI). A queste si aggiungono le prestazioni complementari (PC). Il 1. pilastro assicura il minimo esistenziale e viene pagata alle donne dai 64 e agli uomini dai 65 anni. Essa è costruita in maniera solidale – i giovani pagano per gli anziani, gli stipendi alti per quelli bassi – e viene finanziata attraverso una procedura di ripartizione. Questo significa che le pensioni correnti vengono pagate con le entrate correnti.
Il 2. pilastro viene formato dalla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP) e dalla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF). All'interno del principio dei 3 pilastri essa è obbligatoria per tutti i lavoratori che conseguono un reddito soggetto all'AVS di oltre CHF 21'330 all'anno (situazione 2020). I casi di morte e invalidità vengono assicurati dal compimento del 17. anno di vita, le prestazioni per la vecchiaia a partire dal 24. anno di età. Con i versamenti nella cassa pensione si vuole garantire il mantenimento dello standard abituale di vita. A questo contribuiscono anche le numerose possibilità di ridurre gli oneri fiscali grazie al 2. pilastro, dal momento che viene finanziato attraverso una procedura di capitalizzazione.
3. pilastro: la previdenza privata è indispensabile nel concetto dei 3 pilastri
La previdenza privata è costituita dal 3. pilastro. Il principio prevede una assicurazione supplementare volontaria per colmare la lacuna previdenziale per la vecchiaia. Infatti nonostante un ottimale esaurimento dei pagamenti dal 1. e 2. pilastro, essi fanno soltanto il 70 percento del reddito abituale. Per colmare questa lacuna servono immobili di proprietà e patrimoni dal 3. pilastro.
Nella previdenza privata il principio dei 3 pilastri svizzero fa un'ulteriore distinzione tra due forme: il pilastro 3a sta per la previdenza vincolata, il pilastro 3b rappresenta la previdenza libera. Entrambe le forme si autofinanziano attraverso una capitalizzazione, ma si differenziano nel trattamento fiscale e nella flessibilità con la quale si può disporre del capitale versato. Inoltre l'ammontare del versamento è soggetto a limiti.
Un vantaggio della previdenza vincolata sono i privilegi fiscali. Per esempio i contributi che vengono versati nel pilastro 3a possono essere detratti dal reddito imponibile. Anche i tassi ottenuti sono esentasse. Tuttavia il pilastro 3a è riservato soltanto agli attivi e all'anno può essere riempito soltanto con l'importo massimo stabilito dalla legge. Inoltre la liquidazione del capitale risparmiato può avvenire soltanto a partire da 5 anni prima del raggiungimento dell'età pensionabile. È ammesso un ritiro anticipato eccezionale per l'acquisto di un immobile di proprietà.
La previdenza libera comprende riserve sotto forma di conti bancari, depositi di risparmio, assicurazioni sulla vita, titoli, partecipazione a fondi ecc..Il pilastro 3b non offre vantaggi fiscali, c`è da dire però che non è nemmeno soggetto a delle paragonabili disposizioni di legge. A seconda del prodotto previdenziale scelto e delle condizioni contrattuali Lei sostanzialmente può disporre liberamente del Suo capitale. Non esistono limiti legali nemmeno riguardo all'ammontare dei versamenti nel pilastro 3b.
Sfruttare al meglio il principio dei 3 pilastri con MoneyPark
In considerazione delle numerose possibilità di costruirsi capitale e risparmiare tasse attraverso il principio dei 3 pilastri, la soluzione previdenziale deve combaciare bene con la propria situazione di vita. Con una consulenza indipendente MoneyPark Lei troverà la Sua previdenza ottimale per la vecchiaia. Insieme a Lei individuiamo il bisogno esistente per assicurare Lei e la Sua famiglia ed elaboriamo la strategia previdenziale più adeguata. Inoltre forniamo i prodotti corrispondenti affinché Lei possa guardare con serenità verso la Sua pensione.
Tassi d'interesse ipotecari attuali
I tassi d'interesse visualizzati costituiscono i nostri migliori tassi attuali. Il Suo tasso personale può discostarsi da questi valori in base al valore d'anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e al luogo di ubicazione dell'immobile.
I vostri tassi personaliLe nostri filiali: Aarau , Baden , Basel , Baselland , Bellinzona , Bern , Biel/Bienne , Brig , Chur , Frauenfeld , Genève , Lausanne , Lugano , Luzern , Neuchâtel , Rapperswil , Rheinfelden , Sion , Solothurn , St. Gallen , Sursee , Thun , Uster , Vevey , Winterthur , Zug , Zürich