Approfitti di una consulenza individuale e indipendente in una delle nostre filiali oppure comodamente da casa via consulenza video online.
Chiedere ora la consulenza- Pagina iniziale
- Previdenza
- Terzo pilastro
- Pilastro 3a
Il pilastro 3a nel sistema previdenziale
Ridurre la lacuna previdenziale grazie al pilastro 3a
Il sistema dei 3 pilastri prevede che i versamenti dai primi due pilastri – della previdenza statale e professionale – copra circa il 60 percento dell'ultimo salario. Per le persone coniugate è assicurato fino al 75 percento. La lacuna previdenziale può allargarsi se l'abbandono della vita professionale avviene prima dell'età legale di pensionamento.
Inoltre la lacuna previdenziale aumenta con un reddito più alto. Per questo il pilastro 3a è rilevante anche per le fasce di reddito medie e alte. Esso permette di mantenere l'attuale standard di vita e possibilità di intervento finanziario anche in vecchiaia e di assicurarsi contro vari rischi. Chi vuole una previdenza attraverso il pilastro 3a dovrebbe avere una chiarezza sul proprio reddito ed elaborare un piano di finanziamento a lungo termine. Accanto al pilastro 3a esiste anche il pilastro 3b. Tutte le informazioni Le trova alla nostra pagina sul Pilastro 3b.
Infatti l'agevolazione fiscale è legata a delle condizioni. Il terzo pilastro è pensato in prima linea come previdenza per la vecchiaia rsp. prevenzione dei rischi. Generalmente il deposito può essere prelevato al massimo 5 anni prima dell'età legale di pensionamento e al più tardi 5 anni dopo. Un prelievo anticipato è ammesso nei seguenti casi eccezionali:
- riscatto in una cassa pensione del 2. pilastro
- cambio dell'attività lavorativa
- abbandono definitivo della Svizzera
- finanziamento di una proprietà immobiliare rsp. ipoteca immobiliare
Come funziona il pilastro 3a
Innanzitutto il pilastro 3a può essere utilizzato da tutte le persone con obbligo di contribuzione AVS. Inoltre il pilastro 3a è aperto anche ai lavoratori autonomi che non sono affiliati a nessuna cassa pensione. L'incentivazione del pilastro 3a prevede che le persone possono detrarre dal proprio reddito i propri versamenti previdenziali ai fini fiscali fino ad un limite massimo di versamento. Questo viene adeguato ogni anno. Più informazioni Le trova alle nostre pagine sul versamento e versamento pilastro 3a.
Nel 2023 l'importo massimo per lavoratori attivi con previdenza aziendale si collocava a 7’056 franchi e per persone senza previdenza aziendale a 35’280 franchi o al massimo il 20 percento del reddito da lavoro.
L'incentivazione riguarda sia prodotti d'investimento sia prodotti assicurativi come assicurazioni sulla vita e assicurazioni contro l'inabilità al lavoro. Gli introiti dagli interessi del pilastro 3a non sono soggetti all'imposta sul reddito. Quando muore una persona che ha versato dei soldi nel pilastro 3a sarà la legge a definire chi beneficerà del capitale risparmiato. Fanno parte di questi beneficiari il coniuge, i genitori, i fratelli, i discendenti, gli eredi e altre persone che hanno convissuto col defunto per cinque anni prima della morte. Altre informazioni Le trova alla nostra pagina sul principio dei tre pilastri.
La consulenza MoneyPark sulla previdenza con il pilastro 3a
Noi La aiutiamo a mettere in piedi un piano previdenziale ben studiato che si orienti ai Suoi desideri, condizioni familiari e possibilità finanziarie.
Tassi d'interesse ipotecari attuali
I tassi d'interesse visualizzati costituiscono i nostri migliori tassi attuali. Il Suo tasso personale può discostarsi da questi valori in base al valore d'anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e al luogo di ubicazione dell'immobile.
I vostri tassi personaliLe nostri filiali: Aarau , Baden , Basel , Baselland , Bellinzona , Bern , Biel/Bienne , Brig , Chur , Frauenfeld , Genève , Lausanne , Lugano , Luzern , Neuchâtel , Rapperswil , Rheinfelden , Sion , Solothurn , St. Gallen , Sursee , Thun , Uster , Vevey , Fribourg , Winterthur , Zug , Zürich