La previdenza per la vecchiaia in Svizzera: 3 pilastri per la pensione

Consulenza previdenza MoneyPark

Approfitti di una consulenza indipendente e personale in una delle nostre filiali oppure comodamente da casa tramite consulenza video online.

Richiedere consulenza adesso

In Svizzera la previdenza per la vecchiaia si basa su 3 pilastri. Questo principio dei 3 pilastri forma diversi settori previdenziali, che sono finanziati in parte pubblicamente, in parte professionalmente e in parte privatamente. In genere il 1. e 2. pilastro sono obbligatori, mentre il 3. pilastro costituisce una previdenza meramente volontaria e privata. Il 1. pilastro è costituito dall'assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), dall'assicurazione invalidità (AI), indennità per perdita di guadagno per chi presta servizio militare (IPG) e maternità come anche dall'assicurazione contro la disoccupazione (AD), che vengono finanziate dai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Il 2. pilastro è la previdenza professionale, che entra in vigore a partire da un reddito annuale di CHF 22'050 (situazione: 2023) e il 3. pilastro è una previdenza volontaria che parzialmente viene premiata con agevolazioni fiscali.

Previdenza per la vecchiaia

Previdenza per la vecchiaia obbligatoria: pilastro 1 e 2

Ogni cittadino e lavoratore svizzero versa automaticamente dei contributi nel 1. pilastro rispettivamente paga l'AVS, l'AI, l'AD e l'IPG, affinché sia garantito il minimo esistenziale. Questo pilastro garantisce che le donne a partire dai 64 anni e gli uomini a partire dai 65 anni percepiscano una pensione. Il 1. pilastro viene finanziato attraverso una procedura di ripartizione e si basa sul principio di solidarietà: i giovani pagano per gli anziani, chi guadagna molto aiuta chi guadagna di meno e le pensioni correnti vengono finanziate dalle entrate correnti.

Il 2. pilastro integra la previdenza per la vecchiaia del 1. pilastro, al fine di assicurare i costi esistenziali alla famiglia in pensione, in caso di invalidità o morte. Questo pilastro si compone di un'assicurazione contro gli infortuni (che completa l'assicurazione invalidità del 1. pilastro) e di un'assicurazione d'indennità giornaliera in caso di malattia. I lavoratori a partire dal compimento dei 17 anni cominciano a pagare obbligatoriamente il 2. pilastro nel caso versino già nel 1. pilastro e il loro reddito annuale ammonti a oltre CHF 21'510. I lavoratori autonomi e i lavoratori con contratti di lavoro a tempo determinato di massimo 3 mesi non sono assicurati automaticamente – ma possono assicurarsi su base volontaria per la previdenza minima.

Il 3. pilastro – Previdenza per la vecchiaia privata in Svizzera

Mentre il 1. e 2. pilastro formano la garanzia di base della previdenza per la vecchiaia, con lo scopo di coprire tutte le esigenze nella terza età, il 3. pilastro serve per mantenere lo standard abituale di vita anche in vecchiaia. Chi comincia a risparmiare in tempo e conclude anche una pensione privata nell'ambito del 3. pilastro, approfitta anche di vantaggi fiscali, dal momento che i contributi versati nel pilastro 3a possono essere detratti dalle imposte.

  • Pilastro 3a: la previdenza vincolata con il vantaggio fiscale

Nelle forme d'investimento del pilastro 3a – di un contratto previdenziale vincolato con una banca o di un'assicurazione previdenziale vincolata con una società assicurativa, viene versato regolarmente del denaro. I soldi versati non sono a libera disposizione e possono essere utilizzati prima del pensionamento solo in casi eccezionali, come p.e. per ammortizzare un'ipoteca. I versamenti nel pilastro 3a vengono incentivati attraverso agevolazioni fiscali statali.

  • Pilastro 3b: previdenza per la vecchiaia libera

La previdenza volontaria attraverso il pilastro 3b a differenza del pilastro 3a non è legato a forme d'investimento fisse e rimane a disposizione in ogni momento, in compenso però non offre vantaggi fiscali. Qui si tratta di creare ulteriori risparmi per la vecchiaia se si è in grado di farlo e si è già superato i contributi massimi nel pilastro 3a o se si vuole poter disporre della somma accumulata.

Pianificare bene la previdenza per la vecchiaia

Per fare una giusta previdenza esistono numerose opzioni, il che rende ancora più difficile mantenere una buona panoramica e trovare le migliori forme d'investimento. Con una consulenza indipendente gli esperti di Moneypark La aiutano a trovare la forma d'investimento ottimale riguardo alla previdenza per la vecchiaia in Svizzera. Per farlo, elaboriamo insieme un concetto che corrisponde esattamente alle Sue esigenze e alla Sua situazione personale nonché finanziaria. Fissi un appuntamento con un consulente MoneyPark nelle sue vicinanze.

Tassi d'interesse ipotecari attuali

I tassi d'interesse visualizzati costituiscono i nostri migliori tassi attuali. Il Suo tasso personale può discostarsi da questi valori in base al valore d'anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e al luogo di ubicazione dell'immobile.

I vostri tassi personali

Le nostri filiali: AarauBadenBasileaBernaBulleFriburgoGinevraLosannaMorgesNeuchâtelNyonPfäffikon (SZ)SionVeveyWinterthurZugZurigo