Approfitti di una consulenza indipendente e personale in una delle nostre filiali oppure comodamente da casa tramite consulenza video online.
Richiedere consulenza adesso- Home
- Previdenza
- Pensione
La pensione in Svizzera
Il sistema previdenziale svizzero si compone di una previdenza giuridica, professionale e privata. Queste garantiscono le persone in pensione come anche nei casi di invalidità e i superstiti in caso di morte. I singoli pilastri stanno per i seguenti ambiti previdenziali:
- 1. pilastro come previdenza statale
- 2. pilastro come previdenza professionale
- 3. pilastro come previdenza privata

1. pilastro– La pensione statale
Il 1. pilastro si compone dell'assicurazione invalidità come anche dell'assicurazione vecchiaia e superstiti e prestazioni complementari (AI, AVS e PC), laddove l'AVS è decisiva ai fini della pensione. Esse hanno come fine di coprire all'assicurato i costi per la vita in vecchiaia. Qui si tratta di una assicurazione pubblica a ripartizione, dove l'affiliazione è obbligatoria per tutte le persone residenti in Svizzera. Il datore di lavoro detrae il contributo del lavoratore dalla busta paga e lo versa alle casse di compensazione insieme alla quota sua.
L'ammontare della pensione viene determinato dagli anni di contribuzione e dal reddito annuale medio. Se sussistono lacune nei versamenti effettuati all'AVS questo influisce sul livello della pensione. In genere il taglio alla pensione ammonta ad almeno il 2,3 percento ad anno contributivo mancante, e la rendita piena viene pagata a coloro che hanno versato i contributi dal 20. anno di vita fino all'età di pensionamento (uomini 65 anni, donne 64 anni). Nel calcolo pensionistico inoltre viene tenuto conto di accrediti per compiti educativi ed assistenziali. In aggiunta la pensione viene limitata sia verso l'alto che verso il basso, e la pensione massima non deve superare il doppio della pensione minima. I limiti massimi e minimi vengono regolarmente ritoccati.
2. pilastro – la previdenza professionale
Mentre la funzione del 1. pilastro è quella di garantire la sussistenza, i versamenti nel 2. pilastro hanno il senso di rendere possibile la continuazione di una conduzione di vita similare a quella dell'età attiva. L'entrata pensionistica dal 1. e 2. pilastro dovrebbero ammontare al 60 percento circa dell'ultimo stipendio. L'assicurazione nel 2. pilastro è obbligatoria per i lavoratori, che sono già affiliati al 1. pilastro e il cui reddito ammonta almeno a CHF 21.510 (situazione nel 2021). L'assicurazione è invece facoltativa per gli autonomi. Accanto alla rendita di vecchiaia nel 2. pilastro vengono assicurati anche l'invalidità e i superstiti.
Dal 25. anno di vita comincia la fase di risparmio, dove le persone assicurate in corrispondenza ad una procedura di copertura di capitale versano su un conto individuale (cassa pensione) un avere di vecchiaia che frutta interessi. Attraverso un tasso annuale di conversione del 6,85 percento per gli uomini e del 6,80 percento per le donne (situazione: 2021) il capitale di vecchiaia confluisce nella rendita di vecchiaia. L'avere di vecchiaia si compone dei contributi del datore di lavoro e del lavoratore e viene versato nei cosiddetti istituti previdenziali. Vale la regola che la quota del datore di lavoro deve essere almeno al livello della quota di tutti i lavoratori impiegati dall'azienda.
Il 3. pilastro – la previdenza privata per mantenere lo stesso standard di vita
Chi non vuole subire nessun taglio allo stile di vita abituale in genere in Svizzera deve fare affidamento sulla previdenza per la vecchiaia privata. Questo vale soprattutto per i redditi alti, dal momento che la lacuna dovuta al sistema del 1. e 2. pilastro aumenta con il livello del reddito. All'interno del 3. pilastro si differenzia tra la previdenza vincolata (3a) e libera (3b).
3a: Qui può essere versato del denaro in forme d'investimento a reddito fisso o in fondi d'investimento. Lo Stato sostiene questo pilastro con agevolazioni fiscali. Per le persone che sono affiliate ad un'istituto di previdenza professionale (2. pilastro), l'importo detraibile dalle imposte è di CHF 6883 (situazione 2021). Per le persone che non sono affiliate a nessun istituto a CHF 34416 (situazione 2021). L'ammontare risparmiato ha una destinazione specifica.
3b: Nel pilastro libero vengono riassunte tutte le forme d'investimento che non godono di agevolazioni fiscali. Fanno parte di queste forme i fondi azionari, fondi obbligazionari oppure anche commodities. Il capitale risparmiato non è legato a nessuno scopo specifico. Di esso si può disporre secondo le disposizioni relative al prodotto finanziario.
MoneyPark pianifica con Lei un concetto di previdenza per la vecchiaia fatto su misura e che sfrutta al meglio le possibilità della previdenza statale, professionale e privata. Noi ottimizziamo gli effetti del risparmio fiscale e La consigliamo in situazioni eccezionali come divorzi e La conduciamo verso investimenti equilibrati.
Tassi d'interesse ipotecari attuali
I tassi d'interesse visualizzati costituiscono i nostri migliori tassi attuali. Il Suo tasso personale può discostarsi da questi valori in base al valore d'anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e al luogo di ubicazione dell'immobile.
I vostri tassi personali