Il mutuo Saron o il tasso di interesse Saron
Consulenza ipotecaria MoneyPark
Approfittate di una consulenza indipendente e trasparente in una delle nostre filiali o comodamente per telefono.
Richiedere consulenza oraLa Financial Conduct Authority (FCA) britannica ha ritirato il proprio sostegno al Libor a partire dal 31 dicembre 2021. Il gruppo di lavoro nazionale (GLN) sui tassi di riferimento della Banca nazionale svizzera (BNS) ha emanato le prime raccomandazioni per gli istituti finanziari svizzeri per prepararli al periodo post-Libor. In concreto, si raccomanda alle banche svizzere di realizzare già ora prodotti basati sul Saron invece che sul Libor.

Tassi interesse ipotecari attuali
Tipo ipoteca | Tasso d'interesse |
Fest 2 Jahre ab | 1.87 % |
Fest 3 Jahre ab | 1.82 % |
Fest 4 Jahre ab | 1.80 % |
Fest 5 Jahre ab | 1.80 % |
Fest 6 Jahre ab | 1.82 % |
Richiedere consulenza
Noi paragoniamo oltre 100 offerenti in un colpo solo e troviamo insieme a Lei la migliore ipoteca. Così risparmia in media 2500 franchi l’anno.
Qual è la differenza tra Saron e Libor?
Il Libor (London Interbank Offered Rate) è il tasso al quale le banche si prestano denaro a vicenda. Il Libor non si basa su operazioni effettive, ma solo su accordi tra banche. Questa mancanza di trasparenza è una delle ragioni per cui il Libor è considerato suscettibile di manipolazione. Di contro, il Saron (Swiss Average Rate Overnight) si basa su transazioni effettuate ed è quindi molto più trasparente. Considerando i tassi d’interesse del Libor e del Saron, si può affermare che, in passato, non si sono quasi mai discostati l'uno dall'altro.
Come vengono determinate le scadenze a 3 e 6 mesi per il Saron?
Il Saron è determinato di volta in volta per un giorno, il che pone la domanda su come dev’essere calcolato il tasso d’interesse per le scadenze a 3 e 6 mesi. Allo stato attuale delle cose, gli istituti finanziari devono decidere come procedere. Anche la decisione se il tasso d'interesse debba essere calcolato sulla base dei tre mesi passati o successivi dovrebbe essere lasciata alle banche. Nel primo caso, il cliente sa bene qual è l’interesse che pagherà, nel secondo non è così.
Quale influenza ha il passaggio dal Libor al Saron sui beneficiari di ipoteche?
Già oggi, presso alcuni istituti finanziari, non è possibile accendere nuove ipoteche sul mercato monetario basate sul Libor. Attualmente le ipoteche a tasso fisso con una durata relativamente breve da due a tre anni offrono un'alternativa a un'ipoteca Libor. A condizione che le banche facciano pagare per le ipoteche Saron margini simili a quelli attualmente applicati per le ipoteche Libor, i beneficiari delle ipoteche possono aspettarsi condizioni analoghe a quelle nel contesto attuale. Per quanto riguarda le ipoteche Libor già stipulate e la cui durata si estende oltre il 31.12.2021, si può ipotizzare una soluzione giuridicamente sicura che garantisca che i beneficiari delle ipoteche interessati non abbiano alcuno svantaggio a causa del passaggio.
Quali sono i prossimi passi?
Non tutte le domande relative al passaggio al Saron sono state ancora chiarite. Così il GLN vuole presentare tempestivamente modelli concreti per la definizione dei tassi d'interesse a tre, risp. sei mesi. Mentre la Svizzera ha già trovato nel Saron un successore del Libor, ciò non avviene ancora in molte altre aree valutarie. Gli Stati Uniti, l'UE, la Gran Bretagna e il Giappone non hanno ancora individuato un sostituto adeguato al Libor.
Tassi d'interesse ipotecari attuali
I tassi d'interesse visualizzati costituiscono i nostri migliori tassi attuali. Il Suo tasso personale può discostarsi da questi valori in base al valore d'anticipo, alla sostenibilità, al volume ipotecario e al luogo di ubicazione dell'immobile.
I vostri tassi personali