Calcolatore del prestito

Chi accede ad un'ipoteca per l'acquisto di un immobile deve apportare almeno il 20% del valore immobiliare con le risorse proprie. In altre parole: il prestito non deve superare l'80%. Con il nostro calcolatore del prestito Lei saprà in maniera veloce e semplice se il Suo prestito corrisponde a questa linea guida.

Prestito
Il prestito indica la relazione tra somma ipotecaria e il valore dell’immobile. Quasi tutti gli offerenti accettano un prestito di max. 90%.
CHF
Valore dell’immobile. Questo può differire dal prezzo d’acquisto.
CHF
Somma delle risorse proprie disponibili. I mezzi propri diminuiscono il prestito. Fanno parte delle risorse proprie denaro contante, patrimonio non vincolato, polizze assicurazione vita, denaro dal 2° e 3° pilastro.
Grado anticipo
80%

Informazioni sul valore dell'immobile e delle risorse proprie

Come valore della proprietà può specificare il prezzo di acquisto della proprietà al netto delle tasse e tariffe. Per risorse proprie si intendono il risparmio, i titoli ed eredità, che si intende utilizzare per il finanziamento. Le risorse proprie dovrebbero ammontare almeno al 20% del valore della proprietà. Di cui fino al 50% proviene anche dal Suo saldo CP.

Importo dell'ipoteca

CHF580'000

Importo dell'ipoteca

80%

Risorse proprie
CHF145'000

Minimo risorse proprie

Le risorse proprie dovrebbero ammontare almeno al 20% del valore della proprietà.

Richiedere consulenza

Noi paragoniamo oltre 100 offerenti in un colpo solo e troviamo insieme a Lei la migliore ipoteca. In questo modo i nostri clienti risparmiano in media 3000 franchi all'anno.

+41

I nostri esperti agenti immobiliari saranno lieti di consigliarvi con competenza sulla vendita.

Continuando accetto la termini e le condizioni di moneypark.ch

Tutto sull'anticipo da dare sulle ipoteche

Per accedere ad una ipoteca presso un istituto finanziario, il cliente deve soddisfare certi criteri. Uno di questi criteri riguarda il rapporto che c’è tra le risorse proprie del cliente e il prezzo d’acquisto dell‘immobile. Questo rapporto viene chiamato valore d’anticipo oppure prestito. Normalmente il cliente deve apportare il 20% del prezzo d’acquisto dell‘immobile. Questo significa che gli istituti finanziari concedono solo ipoteche fino al massimo l‘80% del valore dell’immobile, o in altre parole: il prestito può ammontare al massimo all’80%. Ma questo valore massimo richiede l’accesso a due ipoteche: in genere la prima copre il 65%, mentre la seconda copre il restante 15%. Per persone over 65 il limite massimo del prestito normalmente viene fissato al 65%.

Risorse proprie del titolare d‘ipoteca: i mezzi propri sono soldi di cui dispone il potenziale acquirente immobiliare per acquisire un’abitazione di proprietà. Questi mezzi possono provenire da diverse fonti: risparmi (p.e. conti bancari), vendita di titoli, anticipo d’eredità, prestiti privati come anche prelievo di soldi dal pilastro 3a. I mezzi dalle fonti appena elencate vengono definiti „mezzi propri veri“. Essi devono coprire almeno il 10% del prezzo d‘acquisto. L’altra metà delle risorse proprie richieste può essere finanziata, con la condizione che sarà il cliente stesso ad abitare nell’immobile acquisito, tramite una garanzia o prelievo anticipato dei soldi della cassa pensione.

Con il nostro calcolatore del valore d’anticipo Lei deve inserire soltanto il valore dell’immobile dei Suoi sogni e l’importo delle Sue risorse proprie e già saprà se il Suo prestito corrisponde ai criteri stabiliti. Per una consulenza ampia e dettagliata Le conviene fissare un appuntamento individuale presso una delle nostre filiali. I nostri esperti consulenti troveranno la migliore soluzione per Lei tra le offerte di oltre 100 partner e definiranno insieme a Lei l’ottimale strategia di finanziamento per la Sua situazione personale. Se anche Lei vuole approfittare di una consulenza ipotecaria professionale e indipendente, ci rallegriamo fin d’ora della Sua richiesta! Richiedere consulenza adesso.

Strumenti e informazioni utili

Le nostri filiali: Aarau, Baden, Basel, Baselland, Bellinzona, Bern, Biel/Bienne, Brig, Chur, Frauenfeld, Genève, Lausanne, Lugano, Luzern, Neuchâtel, Rapperswil, Rheinfelden, Sion, Solothurn, St. Gallen, Sursee, Thun, Uster, Vevey, Winterthur, Zug, Zürich